CUET – inaugurazione della biblioteca virtuale
5 Mar 2007 di admin
In risposta al bisogno continuo di reperimento di testi universitari, in un paese dove i libri sono ancora un bene quasi inarrivabile, si è creata la possibilità di accedere on line a una biblioteca virtuale di oltre 25mila libri e documenti. I testi, dei migliori autori ed edizioni, possono essere ricercati per autore, titolo, tematica o data di pubblicazione. Al servizio, accessibile dalle sedi Cuet, si possono abbonare tutti gli studenti, docenti e professionisti, ai quali viene consegnata anche la "Cuet Card" per usufruire di uno sconto sui servizi offerti dalla Cooperativa e per beneficiare di convenzioni stipulate con esercenti esterni.
Questa nuova disponibilità di testi va ad aggiungersi al lavoro di fotocopiatura di libri e dispense che ormai da alcuni anni stanno svolgendo gli studenti nei centri "Cuet" a Portoviejo, i cosidetti "Cuet points". Il primo nato, grazie ad una convenzione, è stato la copisteria dell´Università Statale, il secondo, inaugurato da circa un anno, è situato nel centro della città. Nel tempo i servizi si sono evoluti e specializzati in illustrazioni grafiche per riviste, depliant, diplomi, pubblicità, loghi, adesivi, biglietti da visita, per tutta la comunità universitaria, professionale e imprenditoriale.
La Cuet (Corporation universitaria estudio y trabajo) nata grazie al contributo decisivo di don Maggi attraverso rapporti intessuti con gli universitari della sua parrocchia, partendo da una amicizia cristiana all´interno dell´università, cerca di rispondere alle concrete esigenze che si presentano nella vita universitaria. E´ stata fatta dagli studenti per gli studenti, permettendo una reale condivisione di interessi e problematiche.
Come cooperativa no-profit permette di offrire ai soci prodotti e servizi particolarmente convenienti
Ma dall´Università al mondo del lavoro il passo è breve. E in un paese dove il lavoro, che non c´è, deve nascere da uno sviluppo di professionalità e creatività, è cresciuto l´interesse alla formazione, alla ricerca e al mondo imprenditoriale
Nel 2004 è nato il centro di formazione "Beato Pier Giorgio Frassati", punto di incontro e aggregazione dove vengono impartiti corsi di ogni tipo, dall´informatica alle scienze politiche. Da maggio, inoltre, con la progettazione e messa in opera dell´aula virtuale, si ha la possibilità di connettersi on line ad alta velocità per fare videoconferenze per lezioni a distanza con altre università, videocollegamenti con sale operatorie di ospedali all´avanguardia e naturalmente per usufruire della nuova biblioteca virtuale.
Ma, in un paese dove non c´è lavoro, la vera sfida si traduce in un nuovo obiettivo da perseguire: fare della Cuet un incubatore d’impresa per favorire la nascita di microimprese.
Attualmente è in fase di studio un progetto in collaborazione con docenti del Politecnico e dell’Università Cattolica di Milano. Nel Novembre 2008 due tesisti si sono recati in Ecuador in una prima fase di studio.
.