Progetto Imprenditorialità in Ecuador
29 Gen 2009 di admin
Sei un imprenditore interessato al sud America? Vuoi lanciare opportunità innovative in Ecuador, con l’aiuto del Politecnico e dell’ Università Cattolica? Sei interessato a servizi e progetti innovativi nel turismo e nell’ ambito agroalimentare? Questo è il progetto che fa per te…
L’associazione “Pietrevive” di Treviglio (Bg) è da anni socialmente attiva in Ecuador, in particolare nelle regioni ecuadoriane del Guayas e del Manabì. In 5 anni “Pietrevive” ha promosso interventi diretti, creando un sistema di adozione a distanza, nuove possibilità di educazione per i bambini, un programma di alimentazione infantile e uno di assistenza sanitaria materno – infantile.
Negli ultimi 3 anni, inoltre, l’esperienza condivisa dai soci di “Pietrevive” ha portato alla costituzione di una cooperativa universitaria composta da studenti e lavoratori che prende il nome di CUET (Corporaciòn Universitaria Estudio y Trabajo).
CUET, ormai una vera e propria esperienza imprenditoriale attiva all’interno dell’Università di Portoviejo, offre servizi di supporto quali fotoriproduzione, libreria e servizio mensa, in un contesto in cui tali necessità risultano essere ancora oggi fonte di criticità.
A partire dall’esperienza positiva di CUET, “Pietrevive”, in collaborazione con l’Acceleratore di Impresa del Politecnico di Milano e ALTIS – Alta Scuola Impresa e Società dell’Università Cattolica di Milano – ha deciso di proporre un nuovo intervento che miri a sostenere la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali nelle due regioni. Tale progetto prevede di selezionare – e successivamente formare in Italia – un gruppo di giovani neolaureati ecuadoriani altamente motivati attraverso un’esperienza didattica e operativa con riferimento ai settori che in Ecuador assumono maggior rilevanza.
Con l’obiettivo concreto di dare vita a nuove imprese in Ecuador.
Nell’ottica di tale percorso formativo “Pietrevive” sta cercando imprese, istituzioni ed enti vari per i quali l’Ecuador costituisca fonte di interesse e patrocinio, al fine di creare un circolo virtuoso in cui i giovani ecuadoriani possano maturare esperienze lavorative interessanti e gli enti coinvolti possano avere l’opportunità di aprirsi nuove vie d’azione attraverso i contatti con i referenti ecuadoriani del progetto.
Se credi di poter collaborare con noi scrivi a: progetto.impresa@pietrevive.org
In cosa consiste il progetto?
Si tratta di un progetto di cooperazione internazionale finalizzato all’accrescimento delle competenze di giovani intraprendenti Ecuadoriani. Ciò avverrebbe permettendo loro di maturare importanti esperienze didattiche e lavorative in Italia attraverso corsi di formazione offerti dal Politecnico e dalla Cattolica e attraverso periodi di stage presso imprese o istituti appartenenti a settori in via di sviluppo in Ecuador (es: Turismo, Agroalimentare e servizi innovativi in tali settori) o direttamente interessate a penetrare il mercato ecuadoriano. Al termine dell’esperienza italiana i ragazzi saranno seguiti nel processo di realizzazione della propria idea imprenditoriale in Ecuador.
Come vengono selezionati i giovani?
I giovani saranno selezionati secondo i seguenti criteri:
1. buona conoscenza della lingua inglese;
2. buona conoscenza della lingua italiana;
3. titolo di laurea conseguito e voto finale;
4. proposta di una chiara idea imprenditoriale per la quale un periodo di formazione in Italia possa
essere utile;
Chi sono gli interlocutori?
Oltre ai proponenti italiani (Pietrevive, Politecnico di Milano e Università Cattolica di Milano) il progetto prevede il coinvolgimento di una serie di attori Ecuadoriani:
1. l’Arcidiocesi di Guayaquil;
2. l’ Escuela Politecnica del Litoral (ESPOL) di Guayaquil;
3. l’ Escuela Politecnica Agropecuniaria del Manabì (ESPAM);
4. la Camera de Comercio de la Pequena Industria.
Chi può partecipare?
Imprese, istituti o enti che abbiano interessi o attività già avviate in Ecuador, possibilmente in settori potenzialmente rilevanti come l’Agroalimentare, il Turismo o la Grande Distribuzione.
Quanto dura il progetto?
La durata del periodo di formazione in Italia dura complessivamente un anno. E’ tuttavia nostro interesse “seguire” lo sviluppo dei progetti dei giovani imprenditori selezionati anche negli anni immediatamente successivi, al fine di supportare le loro attività. L’inizio del progetto è previsto per Febbraio 2009.
Quali sono i costi?
Il costo totale del progetto si aggirerà attorno ai 280.000 euro, e comprenderà 10 borse di studio per i giovani selezionati (inclusi viaggio e alloggio), i costi per la formazione e per il personale delle Università che sarà attivamente coinvolto.
Il progetto sarà in parte finanziato dalla Regione Lombardia e in parte dal Politecnico di Milano e dall’Università Cattolica di Milano. È inoltre in atto un processo di fund raising per coprire i costi rimanenti.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.