Con i fondi iniziati grazie alla vendita delle stelle di Natale è stata affidata alla comunità parrocchiale di Brignano una bellissima bambina: PACHECO ZAMBRANO LIPSI JOENIA.
Ecco quello che gli educatori del progetto ci dicono di lei:
Lipsi vive in una casa umile con i suoi genitori e sua nonna. I suoi genitori convivono da tre anni, sono una coppia giovane ma hanno un buon rapporto in famiglia. La nonna di Lipsi è vedova e suo marito è deceduto 17 anni fa. Il signor Bolívar lavora in un piccolo appezzamento di terra che gli ha concesso sua madre. Lì semina e raccoglie la palma africana realizzando tagli ogni 20/30 giorni guadagnando 180 $ al mese che possono variare in base alla produzione.
Lavora anche nel campo della madre, anche qui svolge tagli di palma e in generale ogni lavoro necessario nell’azienda. La Signora Ruth invece si dedica alla vendita di abbigliamento e calzature attraverso cataloghi guadagnando circa 80$. Anche questo reddito però è saltuario perchè dipende dalle vendite che vengono fatte ogni mese. La Signora Emma si dedica alla cura dei suoi campi ottenendo un reddito di 200/300 $. Reddito che varia sempre perchè dipende dalla raccolta di ogni mese che non è costante. Il reddito della signora Emma è quello che soddisfa le esigenze alimentari della famiglia, abbigliamento e salute, ma quando ci sono necessità urgenti il sostengo è reciproco. La casa in cui la famiglia vive è di proprietà della signora Emma. Nel primo piano della casa sta la sala da pranzo e la camera da letto dove la famiglia vive mentre la nonna vive al piano superiore. Attualmente i genitori stanno costruendo una casa propria in un piccolo lotto di terreno che gli ha dato la nonna paterna di Lipsi. Questo grazie al padre del Signor Bolivar che quando era in vita lasciò alla famiglia un appezzamento di terra nella città di Quevedo e ora avendo necessità hanno deciso di vendelo. Hanno venduto il terreno a 3.500$ dei quali 500$ per l’avvocato mentre il resto doveva essere diviso tra il signro Bolivar e la madre, ma questa ha deciso di lasciare tutto al figlio per costruire la casa. Siccome i costi sono diventati molto più alti la famiglia ha chiesto un prestito alla Cooperativa di risparmio e credito della città con la sola intenzione di terminarla perchè attualmente manca di tetto e pavimento. Questa famiglia è stata motivata a entrare nel programma AEDI dalla signora Julia Zambrano sorella della signroa Ruth, lei le ha raccontato l’esperienza educativa vissuta negli 8 anni di permanenza nell’AEDI con suo figlio e così decisero di entrrne a far parte.
Lispi è iscritta al registro civile, è una bambina molto attiva, le piace prendere tutto quello che trova, le piace stare in compagnia dei genitori, pronuncia parole come mamma, papà, zio, zia e altri nomi di persona. Ripete tutti i gesti che fanno gli adulti, è molto attenta e tiene buone abilità corporee, ha iniziato a camminare 3 giorni prima di aver compiuto un anno. Non ha mai partecipato a nessun programma di educazione infantile. Prima aveva difese immunitarie basse e questo le provocava influenza costante, allergie e bugni. Attualmente ha migliorato grazie al costante trattamento medico dato nella città di Guayaquil dove l’hanno portata i genitori.
Il Sostegno a Distanza rappresenta per LIPSI JOENIA la possibilitá di essere inserita in un programa di educazione Prescolare attraverso la formazione delle mamme. Queste ripetono in casa le attivitá di stimolazione cognitiva, socio-affettiva e di linguaggio che imparano dalle educatrici le quali a loro volta svolgono un prezioso lavoro di valutazione in itinere dei progressi del bambino.
I bambini ricevono materiale didattico di vario tipo, dai fogli colorati ai pennarelli, dalla plastilina ai ai blocchi lego.
Le riunioni si svolgono in Sale d’Incontro sparse nelle varie comunitá rurali, costruite dai genitori con sostegno del Programma e gestite dalle stesse famiglie. Grazie al SAD le Sale sono dotate di una mini biblioteca, materiale ludico, didattico e di stimolazione con cui gli educatori svolgono le attivitá dimostrative perché le mamme imparino a fare lo stesso in casa.
Il sostegno a distanza permette dare anche un aiuto alla salute attraverso il controllo pediatrico periodico e la formazione familiare nelle pratiche di prevenzione delle malattie infantili piú comuni secondo in metodo AIEPI (Atención Integrada Enfermedades Prevalentes Infantile). Come parte dell’aiuto diretto alla famiglia, si favoriscono quei genitori che vogliono impegnarsi nella coltivazione di un orto familiare o nell’allevamento di polli; il Progetto sostiene infatti le spese iniziali (attrezzi, sementi,concimi; nidiate, mangimi, vaccini.)e assicura l’assessoramento tecnico necessario. Questo intervento permette di orientare e migliorare le pratiche alimentari nella famiglia, specialmente a favore dei bambini.
Orti, allevamenti e iniziative di avviamento alla microimpresa contribuiscono parzialmente al miglioramento della condizione economica delle famiglie inserite del Programma grazie al Sostegno a Distanza.
Il Programma AEDI é stato gestito, fin dal suo inizio nel 2001, dalla Vicaría per l’educazione dell’Archidiocesi di Portoviejo. Negli anni si sono avvicendati come responsabili del Programma prima P.Dario Maggi e dal 2008 Suor Daniela Tasca, entrambi missionari italiani presenti in Ecuador da piú di un decennio.
A partire dal 1º agosto 2011, la responsabilitá nella gestione del Programma AEDI é passata all’organizzazione senza fini di lucro denominata CUET (Corporación Universitaria Estudio y Trabajo). Si tratta di una realtá anch’essa fortemente inserita nel tessuto ecclesiale della Diocesi, dedita ad attivitá in campo sociale ed educativo, fondata nel 2000 da padre Dario Maggi giá Vicario per l’Educazione.
La CUET é in grado di garantire una totale continuitá nell’applicazione dei principi e del metodo del Programma AEDI, mentre mantiene il legame con l’opera della Chiesa Diocesana attraverso un accordo di collaborazione.
La continuitá é assicurata inoltre dalla presenza degli stessi tecnici ed educatori che finora hanno gestito con efficacia ed efficenza le varie componenti del Progetto fin dalla sua origine.
AEDI é un progetto che tende all’educazione e crescita integrale del bambino in etá prescolare e scolare, secondo la metodologia e i contenuti propri dell’educazione infantile familiare. L’intervento in etá prescolare é direttamente rivolto alle famiglie, educate e formate per aiutare i figli nel corretto sviluppo delle loro capacità.
Nelle fasi successive si offre un sostegno all’apprendimento scolastico ed alla formazione di ragazzi e adolescenti,sempre coinvolgendo e sostenendo la famiglia nelle sue responsabilitá educative.
Il Programma si completa con il componente sanitario, mediante l’opera di promotori della salute che si adoperano per formazione e l’assistenza pediatrica di base; il componente nutrizionale, attraverso aiuti alimentari e assessoramento delle famiglie per la produzione ortofrutticola e avicola destinata all’autoconsumo familiare.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.